Pastore Belga

Pastore Belga

La razza del Pastore Belga comprende quattro varietà: il Groenendael, il Tervueren, il Malinois e il Laekenois, i cui nomi derivano dai rispettivi luoghi di provenienza. La loro selezione risale appena alla fine del 19° secolo e solo da allora esiste uno standard di razza. Precedentemente furono usati come cani da lavoro per lo più in zone e ambiti rurali come cani da pastore.

I Pastori Belgi si distinguono per il loro fisico potente ed elegante. Appartengono alle razze di grande taglia con un’altezza al garrese di ca. 60 cm ed un peso medio di 30 kg, parametri leggermente inferiori per le femmine.
Grazie alla loro natura amichevole, alla loro zelante diligenza ed alle loro qualità caratteriali sono apprezzati non solo come cani da famiglia, ma assolvono molteplici compiti come cani da polizia (dogana, guardia di frontiera) e da protezione civile. Per quanto simili le quattro varietà possano apparire esteriormente, si denotano comunque alcune caratteristiche ben distinte. 

Il Groenendael
Il Groenendael si distingue per il suo pelo lungo e nero con fitto sottopelo e le sue orecchie erette a triangolo. La sua ossatura è leggera ed il portamento eretto della testa gli conferiscono un aspetto nobile. 
Tuttavia il Groenendael è un cane da utilità che per la sua spiccata intelligenza e voglia di lavorare è capace di assolvere molteplici compiti. Viene, tra l’altro, impiegato con molto successo come cane da valanga. E’ un compagno affezionato e leale, ma non è adatto alla mera vita in appartamento. Necessita di uscite prolungate per soddisfare la sua voglia di movimento.

Il Tervueren
Molto somigliante al Groenendael nell’aspetto, è il colore particolare del suo mantello che rende il Tervueren molto attraente. Di pelo lungo con fitto sottopelo anche lui, ma il mantello varia tra marrone chiaro - medio - scuro. La particolarità del pelo è la carbonatura (“Charbonnage”) che fa sì che le punte del pelo si presentano come se fossero state cosparse di cenere. 
Muso e maschera sono di norma molto scure; coda e anteriori sono di regola munite di frange che ricordano l’antico pastore tedesco, anche se il Tervueren appare più elegante per la sua ossatura più leggera ed il suo muso più stretto. 
Pure il Tervueren necessita di ampia libertà di movimento ed è molto apprezzato come cane da famiglia grazie alla sua intelligenza, docilità ed affettuosità.

Il Malinois
Fa parte delle razze a pelo corto ed assomiglia molto al Pastore Tedesco. Tuttavia, il Malinois ha una struttura meno compatta ed è quindi più agile e veloce. Già queste caratteristiche lo rendono un cane ideale per discipline sportive o come cane da difesa/protezione. A ciò si aggiunge la sua irrefrenabile voglia di lavorare che può essere accompagnata pure da una certa durezza.
Non è quindi un cane per principianti, ma ha bisogno di mani esperte. Il Malinois è un cane attento e pieno di temperamento ed è diventato, negli ultimi anni, una delle razze predilette per i servizi di polizia.

Il Laekenois
Il Laekenois ha un pelo ruvido di color marrone, da chiaro a scuro, ed è un rappresentante piuttosto raro tra i pastori belgi. Carattere e temperamento non differiscono tuttavia molto dalle altre tre varietà. 
Anche il Laekenois possiede una gran voglia di lavorare ed ha bisogno di essere impegnato a fondo, ma è leggermente più calmo dei suoi parenti. E’ docile e leale verso la sua famiglia, ma possiede un accentuato istinto da guardiano di gregge. E’ adatto come cane da famiglia e da protezione.

Top cani in vendita

Continua a leggere

Top cucciolate