Pastore Tedesco

Il Pastore Tedesco è apprezzato da oltre un secolo come compagno amabile dal talento poliedrico. Come rivela il suo nome, in origine il suo compito era quello di vigilare sui greggi, lavoro in cui si è contraddistinto anche per le sue doti di guardiano. Tuttavia, grazie alla sua intelligenza, al suo carattere vivace ed alla sua socievolezza è capace di ben altro.
Un cane con carattere
I Pastori Tedeschi sono curiosi, estremamente docili e perseveranti. Hanno un carattere tranquillo e accomodante. Sono sicuri di sé e possiedono uno spiccato istinto di protezione. Inoltre resistono bene agli stimoli sia fisici che psichici. La loro aspettativa di vita è di 10-12 anni.
Lo standard di razza definisce il Pastore Tedesco come cane dal carattere sicuro, equilibrato, saldo di nervi, del tutto disinvolto e attento. In situazioni prive di stimoli acuti è assolutamente buono e mansueto.
Grazie a queste doti il Pastore Tedesco detiene il primato tra le razze usate in polizia e salvataggio. Lavora con affidabilità come cane da guida, anche per ciechi, ed è altrettanto popolare ed apprezzato come cane da famiglia.
Genealogia ed allevamento
Nel 1899 fu fondato a Karlsruhe l’Associazione per Pastori Tedeschi (Verein für Deutsche Schäferhunde (SV). Il primo presidente del club, Max von Stephanitz, è considerato il fondatore della razza. Il suo maschio „Horand von Grafrath“ fu registrato nel libro di allevamento come primo Pastore Tedesco diventando così il progenitore della maggior parte dei Pastori Tedeschi. Progenitrice era la femmina „Mari von Grafrath“ proveniente dallo stesso allevamento.
Al giorno d’oggi il Pastore Tedesco è una razza riconosciuta dalla Federazione Cinofila Internazionale (F.C.I.) con standard n° 166 e appartiene al Gruppo 1 dei cani da pastore e bovari, Sezione 1, con prova di lavoro.
Vengono ammessi alla riproduzione solo Pastori Tedeschi che abbiano compiuti 2 anni e superato almeno due prove di lavoro. Inoltre, l’esame radiologico dell’anca e dei gomiti deve escludere forme medie o gravi displasia, in quanto questi soggetti geneticamente compromessi vengono esclusi dalla riproduzione. Soddisfatti tali requisiti, il cane viene sottoposto ad un esame morfologico e caratteriale che attesti le necessarie qualità di cane da utilità.
Al progenitore con il numero 1 del libro di allevamento sono susseguite oltre due milioni di Pastori Tedeschi iscritti nel registro allevamento del SV. Purtroppo, negli ultimi anni, si rilevano numeri decrescenti di cuccioli iscritti.
Statura
Il Pastore Tedesco ha una corporatura robusta e muscolosa, con un torace largo e profondo. L’altezza al garrese di un maschio adulto è tra 60-65 cm, per le femmine tra 55-60 cm, mentre il peso varia tra 30-40 kg per i maschi e 22-32 kg per le femmine.
In allevamento si distinguono due varietà: a pelo corto (Stockhaar) e a pelo lungo (Langstockhaar). Sotto il pelo di copertura ben aderente si trova un folto sottopelo. Purtroppo il Pastore Tedesco tende a perdere il pelo. Il colore del suo mantello è nero con focature brune, rosso-brune, gialle o bianche di dimensioni differenti. Mentre il colore uniforme grigio o nero è ammesso dallo standard, i pastori bianchi sono ormai riconosciuti come razza a se stante („Berger Blanc Suisse“=Pastore Svizzero Bianco).
La sua testa è a forma di cono, con orecchi a punta eretti, fronte leggermente bombata, occhi scuri, canna nasale diritta con tartufo nero, e deve essere armoniosamente in proporzione alla mole del corpo. Dietro labbra tese, ben chiuse e di colore scuro si nasconde la dentatura con chiusura a forbice del Pastore Tedesco, costituita da 28 denti (cuccioli) e 42 denti (cani adulti).
Ha i piedi tondeggianti con unghie forti e corte e porta la coda a forma di falce pendente.
Cura ed educazione
Quale cane da utilità robusto, il Pastore Tedesco è di facile manutenzione. Poiché è un cane molto attivo necessita di una sufficiente alimentazione di pregio. Sono indispensabili le previste vaccinazioni e sverminazioni, così come una regolare cura del pelo.
Il Pastore tedesco è un cane attivo e desideroso di imparare. Per essere un cane equilibrato e capace di sviluppare il suo potenziale di prestazioni e talenti ha bisogno assoluto di ampia libertà di movimento e stimoli mentali. Altrettanto importante è un’educazione sensibile ma coerente con tanta pazienza ed attenzioni.
Top cani in vendita
-
Aïka vom MaïkonoTop promotion
Pastore Tedesco (a pelo corto), 14. Apr 2023
in vendita dal: 5. Giu 2023
-
Ayron vom MaïkonoTop promotion
Pastore Tedesco (a pelo corto), 14. Apr 2023
in vendita dal: 5. Giu 2023
-
Arès vom MaïkonoTop promotion
Pastore Tedesco (a pelo corto), 14. Apr 2023
in vendita dal: 5. Giu 2023
-
Aiko vom MaïkonoTop promotion
Pastore Tedesco (a pelo corto), 14. Apr 2023
in vendita dal: 5. Giu 2023